Nuova Attivazione!!!
Attività pomeridiane per tutti
Nuova Attivazione!!!
Attività pomeridiane per tutti
ASPETTI METODOLOGICI – CONTENUTISTICI
In continuità con le scelte progettuali pregresse e in linea con gli elementi di miglioramento
individuati nel RAV, il Piano Triennale dell’Offerta Formativa punterà a consolidare le azioni educative e didattiche già intraprese, per perseguire le finalità di seguito elencate:
. promuovere lo sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza, strutturando percorsi di insegnamento/apprendimento che favoriscano il successo formativo per ogni alunno;
. valorizzare e potenziare competenze linguistiche mediante metodologia CLIL;
. attivare percorsi orientati alla valorizzazione delle competenze linguistiche, matematico- logiche e scientifiche;
. progettare un monitoraggio sistematico nei confronti degli alunni con bisogni educativi speciali;
. sperimentare, attraverso griglie ed altri strumenti, metodi valutativi efficaci per l’acquisizione delle competenze chiave di cittadinanza;
. elaborare percorsi per lo sviluppo delle competenze digitali;
. curare l’ambiente di apprendimento inteso come: progettazione e costruzione della conoscenza; scoperta e piacere di apprendere insieme; relazione affettivamente significativa;
. promuovere e sviluppare stili di vita sani;
. prevedere percorsi e azioni per valorizzare la scuola intesa come comunità attiva, aperta al territorio e in grado di sviluppare l’interazione con le famiglie e con la comunità locale.
GESTIONE ORGANIZZATIVA
. Sviluppare e potenziare il sistema di valutazione della nostra scuola, sulla base delle griglie di valutazione autoprodotte o gestite dall’Invalsi;
. migliorare e sistematizzare i processi di osservazione e di misurazione degli apprendimenti degli studenti per consolidare il forte nesso tra valutazione e curricolo d’istituto;
. operare in una logica di continuità verticale nel passaggio da un anno di corso all’altro e da un livello all’altro;
. prevedere forme di flessibilità didattica anche attraverso l’utilizzo della quota oraria locale del curricolo per attività di recupero e di potenziamento e di flessibilità organizzativa mediante una diversa articolazione del gruppo classe ( classi aperte, classi parallele, ecc.);
. potenziare gli accordi di rete con altre scuole
GESTIONE COMUNICATIVA E RELAZIONALE
. Operare per il miglioramento del clima relazionale e del benessere organizzativo;
. migliorare il sistema di comunicazione e di condivisione tra il personale, gli alunni e le famiglie delle informazioni e delle conoscenze interne ed esterne relative agli obiettivi perseguiti, le modalità di gestione, i risultati conseguiti;
. migliorare la comunicazione pubblica relativa alle azioni e alle iniziative sviluppate dalla Scuola.
Rispetto agli indirizzi del presente atto, la coordinatrice assicura e garantisce il necessario ed opportuno appoggio e sostegno a quanto indicato.
Ciò in particolare nel caso in cui i suddetti indirizzi avessero necessità di essere supportati da adeguati interventi chiarificatori o formativi.
© 2021 Tutti i diritti riservati
credits: www.progettistagrafico.it